Sommario
Primavera in Giappone: alla scoperta di questa nazione
Quando si parla di viaggi da sogno, il Giappone in primavera è una delle mete che affascina più di tutte. Questa stagione rappresenta un momento magico per visitare il paese del Sol Levante, grazie alla fioritura dei ciliegi, ai festival tipici e a un clima tendenzialmente mite. In questo articolo ti portiamo alla scoperta del Giappone durante una delle sue stagioni più affascinanti e ricche di storia.
Hanami: la tradizione della fioritura dei ciliegi
Uno degli spettacoli più iconici della primavera in Giappone è senza dubbio l’hanami (letteralmente: guardare i fiori), la tradizione millenaria di ammirare i fiori di ciliegio (sakura) durante la fioritura. La fioritura avviene in genere tra la fine di marzo e l’inizio di aprile, e può estendersi per circa quattro mesi a causa della vastità geografica del Giappone.
Durante questo periodo, i parchi del Giappone diventano luoghi che ricordano degli scenari da cartolina. Le famiglie organizzano picnic, si beve sakè sotto un ciliegio in fiore, si festeggia la rinascita e fragilità della vita.
I luoghi migliori per ammirare i ciliegi in fiore
La fioritura dei ciliegi in Giappone, varia di qualche giorno o settimana in base all’area geografica del paese. Per poter tener traccia di quando poter assistere all’hanami e dove, sono disponibili molteplici mappe, tenute in costante aggiornamento.
Ma andiamo a vedere alcune delle migliori destinazioni dove poter godere dello spettacolo della fioritura.
Parco Ueno, Tokyo: la via principale del parco, ospita più della metà degli oltre 1000 alberi di ciliegio del parco, e ogni anno si riempie di quasi due milioni di persone che vengono ad ammirare la bellezza dei sakura in fiore.
Il Sentiero del Filosofo, Kyoto: si tratta di un sentiero di circa due chilometri che si sviluppa accanto a un canale su cui si affacciano centinaia di alberi di ciliegio.
Monte Yoshino, Nara: considerato uno dei posti migliori per ammirare la fioritura, il Monte Yoshiro ospita oltre 30.000 ciliegi distribuiti su più livelli.
Una piccola curiosità sui Sakura: ne esistono oltre 600 varietà d’albero chiamate “ciliegio”, e possono essere distinte per il colore dei fiori o il numero di petali.
Se vuoi scoprire di più sulle mete più entusiasmanti del Giappone, puoi leggere il nostro articolo “Viaggio in Giappone: i migliori itinerari e consigli per una vacanza indimenticabile”
Eventi e festival primaverili in Giappone
Il Giappone in primavera non è però solo sakura: è anche una stagione ricca di eventi culturali.
Il Miyako Odori di Kyoto, ad esempio, è uno spettacolo tradizionale di danza delle maiko (apprendiste geishe). Il Miyako Odori si svolge quattro volte al giorno dal 1° al 30 aprile presso il teatro Gion Kobu Kaburen-jo vicino al santuario di Yasaka. Questo tipo di spettacolo raffigura la bellezza e l’eleganza della comunità geisha di Kyoto, oltre che la cultura e la tradizione a esse legate.
A Kanazawa, invece, si celebra il Kenrokuen Garden Spring Festival, che sarebbe un insieme di molteplici eventi con i quali si inaugura la stagione primaverile.
A Tokyo è imperdibile il Sumida Park Cherry Blossom Festival, con lanterne illuminate che fanno da sfondo lungo tutto il fiume.
La cucina primaverile in Giappone
Durante la primavera in Giappone, anche la cucina riflette la bellezza e la freschezza della stagione. I piatti si arricchiscono di ingredienti stagionali come i takenoko (germogli di bambù), le fragole giapponesi e ovviamente i dolci a base di sakura, tra i quali spiccano i Sakura Mochi, ovvero dei dolcetti di riso avvolti in foglie di ciliegio salate.
Tra le bevande più gettonate durante questo periodo, troviamo una varietà di sakè dolce, l’Amazake e l’Hojicha, un tè verde tostato.
Piccoli consigli di viaggio
Se stai programmando un viaggio in Giappone in primavera, è consigliabile prenotare con largo anticipo, soprattutto se intendi visitarlo durante la piena fioritura dei ciliegi. Il Giappone è una meta molto richiesta, spesso i prezzi arrivano ad essere alti e le disponibilità a scarseggiare, soprattutto nei periodi più suggestivi. Prima di partire, porta con te abiti a strati: le giornate sono miti, ma le serate possono essere fresche. Infine, non dimenticare una macchina fotografica o di liberare lo spazio del tuo smartphone; perché ogni angolo sarà una potenziale cartolina!